Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€ – Scopri di più

Ricetta Pici all’Aglione


I Pici all’Aglione sono un piatto della cucina toscana di primissima importanza. 

Oggi scopriamo insieme la loro ricetta.

Pici Aglione Valentini preparazione

Ingredienti: 

– 500g di Pici Valentini

– 700g di Pomodori ramati 

– 1 Peperoncino fresco

– 6 spicchi di Aglione della Valdichiana (l’originale in foto a confronto con l’aglio comune, quello che impreziosice il piatto col sapore dell’aglio ma non lascia tracce in bocca dopo il pasto!)
 Aglione Valdichiana

– 5 cucchiai di olio extravergine di oliva

– 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

– sale q.b.

Procedimento:

  1. Affetta l’aglione molto sottilmente e aggiungilo in una padella calda con olio extravergine, copri con un coperchio e continua la cottura delicata, molto delicata, fino al completo scioglimento dell’aglione.
    pici-all-aglione

  2. Una volta sciolto tutto l’aglione, sfuma con il vino e lascialo evaporare a fiamma media


  3. Asciugato il vino, aggiungi il pomodoro alla padella e continua la cottura per circa 20 minuti
    pici-all-aglione

  4. Nel frattempo, cuoci per 5 minuti i pici e scolali al dente


  5. Passa i pici nella padella del sugo all’aglione e servili subito
    pici-all-aglione-ricetta-originale

Fonte e credits: Informacibo.it

Gusta al meglio questa specialità della Valdichiana seguendo questi passaggi e regalati un pasto d’autore con i pici Valentini: provali cliccando QUI.

Leggi altro su Pasta Valentini

Gnudi di Ricotta e Spinaci con Parmigiano Reggiano

Gli gnudi sono un prodotto genuino: si racconta che venissero fatti dai pastori che, durante le loro migrazioni, utilizzavano i pochi ingredienti disponibili: il latte degli animali dal quale ricavavano la ricotta e i formaggi, e le erbe che la natura metteva a loro disposizione.

LEGGI DI PIÙ

Maremmani con Ricotta di pecora e Spinaci

Rispetto ai classici ravioli sono un formato più grande, ad hoc per riempire a dovere il palato. Il prodotto nasce dalla Maremma Toscana dove i ricchi pascoli hanno da sempre legato nella tradizione il Casentino alla Maremma attraverso la transumanza dei suoi pastori.

LEGGI DI PIÙ

Ravioloni Burrata Pomodori secchi e Basilico

Questo prodotto ha il pregio di portare dentro di sé il sapore ed i colori dell’Italia. Abbiamo unito ad una sfoglia sottile trafilata al bronzo, un ripieno di cremosa ricotta Toscana, melangiata con una dolce burrata pugliese dal sapore di panna

LEGGI DI PIÙ

Ragù di Anatra

Questo ragù si prepara iniziando a far insaporire la carne in un trito di verdure e olio extra vergine d’oliva, poi si aggiunge il pomodoro, si abbassa la fiamma per ultimare con una cottura lenta

LEGGI DI PIÙ

Fettuccine

Grazie ad una sfoglia ruvida, sapientemente creata per abbracciare ogni tipo di sugo e ad una larghezza contenuta, le nostre fettuccine sono adatte ad essere gustate con i condimenti più svariati

LEGGI DI PIÙ

Lavori nella GDO?

Lasciaci la tua mail! Ti ricontatteremo presto per chiederti come possiamo metterci a disposizione della tua azienda.